Skip to main content

COS’È LO SCRAPBOOKING

Lo scrapbooking è la nuova tendenza di oggi, per decorare e racchiudere in modo originale i nostri ricordi fotografici. Questa tecnica di origine americana, nasce nel 1800, anche se alcuni sostengono che la sua nascita sia tedesca. Il termine “scrapbooking” comunque è inglese, ed è formato dal verbo “to scrap” che significa “strappare”, e dalla parola “book” che vuol dire “libro”.

La tecnica come un pendolo ad intervalli regolari tende a tornare di moda.

Negli anni 2006 – 2007 vi è stato un proliferare di questi particolari album creativi, di blog dedicati e sono stati, altresì pubblicati diversi libri.

Pian piano, lo scrapbooking fatto a mano ha perso interesse, fin quando nel 2020 e anche in questo 2021, complice il molto tempo trascorso in casa e la riscoperta di alcune attività manuali per staccare dalla ruotine digitale PC e smartphone, lo scrap ha ripreso vigore e sono in molti oggi a praticarlo nel tempo libero.

Trattandosi di una tecnica che si esegue su fotografie, possiamo interpretare lo “scrapbooking” come un album di fotografie costruito con ritagli e avanzi, di stoffe, carta e diverso altro materiale, che vedremo più avanti. E’ un hobby creativo che sta raggruppando sempre più appassionati. Per potersi avvicinare a questa forma di espressione creativa, oltre ad avere un minimo di conoscenza storica, su tecnica e utilizzo di materiali (anche particolari), bisogna sapere da cosa è composto uno scrap.

Ci sono infatti diversi termini che vengono utilizzati nel descrivere e nell’eseguire un lavoro di scrap. Vediamo i principali.

Scrapbooking

Journaling

Descrizione delle emozioni che ci hanno dato determinate fotografie, che includiamo nel nostro progetto. Non c’è una lunghezza standard, si possono scrivere anche poche parole, o magari solo la data. In pratica si racconta la storia che c’è dietro una particolare foto.

 

Template

Maschere, sagome, ritagli di lettere, che servono per decorare il progetto.

 

Layout (LO)

E’ la pagina che va a comporre il nostro lavoro, con la disposizione di tutti gli elementi grafici. Per il layout si possono utilizzare programmi di grafica, come il famoso Photoshop, per ottenere degli ottimi effetti.

 

Embellishments

Sono tanti gli abbellimenti che si applicano allo scrapbooking, come per esempio bottoni, fiorellini, qualsiasi oggetto piccolo che abbiamo in casa, anche una monetina potrebbe essere un addobbo di scrap.

MATERIALI NECESSARI PER LO SCRAPBOOKING

Sono tanti i materiali che si utilizzano per lo scrapbooking, da quelli specifici per questo hobby, a tutto ciò che abbiamo in casa. Vediamoli insieme:

 

Cartoncini

Di diversi colori, formati e spessori, servono a comporre lo sfondo dello scrap.

 

Carte

Qui ci possiamo sbizzarrire con la classica carta da regalo, con la carta da riso, e perché no, anche con la carta delle riviste, o anche quella dei dépliant pubblicitari, raffiguranti alimenti e oggetti di diverso tipo.

Pennarelli

Servono per scrivere sul cartoncino, e si possono utilizzare i classici pennarelli oppure delle penne apposite, solitamente a base di acqua.

 

Colla, forbici, righello, scotch, taglierino

Chi di noi non ha in casa una di queste attrezzature? La colla a stick è l’ideale, così come lo scotch biadesivo. Le forbici con dentellature particolari, sono le migliori in quanto permettono di dare un tocco in più al nostro lavoro.

 

Abbellimenti

Piccoli oggetti per abbellire lo scrap, e quindi via libera a bottoni, perline, ciondoli, pizzi, nastri, fermacampioni, brillantini, passamaneria varia e tutto ciò che sforna la nostra fantasia. Molto utilizzate sono le composizioni di fiorellini finti, adatti però ad un progetto di scrapbooking cartaceo, da appendere al muro per dare risalto al nostro capolavoro.

 

Adesivi

Nel tuo album proprio non possono mancare gli adesivi colorati da incollare e utili per abbellire lo scrapbook.

Nastri adesivi ma soprattutto il nastro biadesivo sono necessari per mantenere ben salde le immagini, i ritagli di carta e le foto.

Se hai intenzione di decorare lo scrapbook anche con bottoni e spille, allora dovrai procurarti una colla particolarmente resistente come il super attack.

 

Distress Ink 

Il distress ink è uno strumento da utilizzare per dare un tocco in più al proprio album.

Si tratta di particolari inchiostri coloranti, atossici e a base d’acqua.

Sono largamente utilizzati dagli amanti dello scrapbook per dare un effetto vintage.

La versatilità di tale inchiostro permette tutta una serie di lavorazioni.

Ad esempio, applicandolo sui bordi delle pagine e utilizzando una spugna potrai dare un effetto sfumato.

Oppure, puoi stropicciare una pagina e applicare inchiostro così che questo si insinui tra le crepe creando un particolare effetto.

 

Foto

Ovviamente non si possono dimenticare le foto, le vere protagoniste dell’album. Il consiglio è di preparare tutte le foto e successivamente di ordinarle secondo l’ordine che si è deciso di dare all’album.

Preparare preventivamente il lavoro permette di lavorare sulle pagine così che ognuna risulti specificatamente pensata per la foto che andrà poi ad ospitare.

 

Rilegatura

Infine, la rilegatura è l’operazione necessaria per chiudere e mantenere unito lo scrapbook.

È un’operazione da fare con attenzione scegliendo la giusta tecnica. Il libro, infatti, poiché contiene pagine piuttosto spesse deve essere rilegato al meglio se non si vuole con il tempo vedere deteriorarsi tutto il duro lavoro.

Esistono vari metodi per rilegare un libro. Il più semplice è il classico metodo a spirale.

Per intendersi, la suddetta rilegatura unisce tutte le pagine mediante appositi anelli di metallo.

Il metodo è veloce, tuttavia con il tempo le pagine potrebbero strapparsi e fuoriuscire dagli anelli.

In alternativa ci si potrebbe armare di buona pazienza e rilegare il proprio scrapbook

utilizzando: ago, filo, tela, colla vinilica secondo l’antica tecnica della rilegatura a mano, sicuramente dispendiosa in termini di tempo, ma decisamente più efficace rispetto la precedente.

TECNICHE DI BASE DELLO SCRAPBOOKING

Esistono due modi di farlo: digitale e cartaceo.

Tecniche di scrapbooking

Scrapbooking digitale

Se avete l’hobby della fotografia e sapete utilizzare il programma Photoshop o un altro software simile come ad esempio Photo Impact o Paint shop pro, potete creare lo scrap digitale, senza l’uso di forbici, né colla, che verranno degnamente sostituiti dal mouse e dal computer. Effettuando questo tipo di scrap, la creatività sta nel riprodurre qualsiasi tipo di oggetto di nostro gradimento, e il grande vantaggio è che le foto scelte non si dovranno ritagliare per inserirle all’interno delle mascherine, ma anzi, si potranno riutilizzare un sacco di volte. Un altro vantaggio dello scrap digitale è quello di dare dissolvenza od opacità alle vostre foto, che al contrario, nello scrap cartaceo non è possibile fare.

Lo scrapbooking digitale si è particolarmente diffuso negli ultimi dieci, dodici anni ,grazie alla crescita esponenziale di software e strumenti pensati per dare sfogo a tutta la propria creatività.

In favore dell’album in formato digitale, inoltre, vi sono altri fattori. Da un lato la crescente attenzione verso l’ambiente ha portato molte persone a limitare gli sprechi della carta e dell’inchiostro. Dall’altro lato, sicuramente la possibilità di poter continuamente aggiornare, perfezionare e conservare digitalmente il proprio scrapbook senza che il tempo possa rovinarlo è un altro aspetto da considerare.

 

Scrapbooking cartaceo o manuale

Si tratta della tecnica basata sull’uso di carta, forbici, colla. Anche qui il divertimento e la fantasia spaziano in ogni sua sfumatura e alla fine il risultato è davvero soddisfacente. Si può toccare con mano il lavoro eseguito.

Il classico Scrapbook fatto a mano, nonostante le possibilità offerte dagli album in formato digitale, siamo sicuri rimarrà sempre un’opzione preferita dai più.

L’attività manuale di scrapbooking attiva importanti abilità trasversali come la creatività ed è una valida attività alla quale possono pensare di dedicarsi sia i bambini che gli adulti.

scrapbooking come si fa

Dopo un’infarinatura generale sullo scrapbooking, dopo aver visto i materiali e le tecniche non ci resta che vedere nella pratica come realizzare un classico album in formato cartaceo. Da dove iniziare?

  1. Assicuratevi di avere tutto l’occorrente

Vi consigliamo di tornare indietro nell’articolo e prendere nota di tutti i materiali che potranno servirvi: cartoncini colla, forbici, inchiostri e abbellimenti.

  1. Fase di brainstorming

Nessuna grande idea può essere realizzata senza un appropriato brainstorming. Trovate un luogo tranquillo e concedetevi del tempo per pensare al vostro scrapbooking. Può essere utile annotarsi informazioni quali: il tema che tratterai, quale base cromatica utilizzare, quante pagine, quali soggetti, paesaggi e illustrazioni varie inserire.

Buttate giù, anche alla rinfusa, tutte le idee che possono venirvi in mente, ci sarà tempo per riordinarle.

Ad esempio: puoi pensare di dedicare l’album al tuo bambino, raccogliendo i suoi primi anni di vita, oppure creare un album sull’ultimo viaggio, sulla vostra mamma. Il tema è libero, bisogna solo dare spazio alla creatività.

In generale. Una pianificazione del lavoro può tornare estremamente utile. Consigliamo di decidere già in questa fase le dimensioni delle foto e verificare se si ha a disposizione lo spazio necessario per tutti i contenuti che si vogliono inserire in ogni pagina.

  1. Scegliere le foto

A questo punto, non resta che iniziare a scegliere le foto che comporranno lo scrapbook. Se hai scelto di dedicare l’album al tuo bambino, potresti pensare di creare una pagina per ogni mese così da immortalare le varie tappe della crescita.

Se avete pensato ad un scrapbook sull’ultimo viaggio, una buona idea è scegliere tutte le foto significative dalla partenza, fino al ritorno: i luoghi visitati, le persone incontrate, le migliori colazioni, pranzi e cene.

  1. Layout

Realizzare uno scrapbook è sì un lavoro libero e creativo, ma seguire alcune regole può creare una certa armonia al lavoro. Uno dei punti principali da tenere in considerazione è il layout.

Uno scrapbook che si rispetti dovrebbe essere coerente in tutte le pagine. In altre parole, una buona regola è seguire uno schema: utilizzare dei colori, ad esempio, di uno stesso sottotono (caldo o freddo) e intensità darà una piacevole sensazione visiva all’album una volta terminato.

  1. Titolo

Il titolo è un elemento cruciale per il tuo scrapbook. Puoi scegliere di inserirne solo uno all’inizio dell’album oppure uno ogni pagina. Quest’ultima è la scelta più comune.

Il titolo può essere scritto a mano, ma perché non aggiungere un po’ di creatività? Puoi utilizzare lettere adesive, o ritagliate da un giornale. Oppure puoi aiutarti con il computer stampando titoli in caratteri particolari.

  1. Incollare le foto

Ora è il momento di incollare le prime foto, immagini e illustrazioni. Puoi scegliere di opacizzare le foto, smussare i bordi e aggiungerci un contorno.

In questa fase, oltre le foto, vi servirà il cartoncino colorato, i tessuti e gli altri materiali che si è deciso di utilizzare.

Il vostro scrapbook inizierà a prendere forma secondo lo schema preimpostato e tutti gli elementi dovrebbero a essere disposti in maniera coerente

 

  1. Journaling e abbellimenti

Le fasi conclusive del vostro scrapbook bisogna dedicarle al journaling e agli abbellimenti. Il journaling, come abbiamo visto in precedenza, consiste nel descrivere in forma scritta tutte le emozioni e ciò che più ci ha colpito. Puoi divertirti aggiungendo testi simpatici, citazioni, date importanti da ricordare.

E infine, gli abbellimenti necessari per dare quel tocco in più e migliorare ulteriormente lo scrapbook.

Puoi inserire abbellimenti di stoffa cuciti con ago e filo, bottoni, e tutto ciò che merita di essere ricordato.

 

APPROFONDIRE LO SCRAPBOOKING

Siti internet

Sono tanti gli appassionati sul web, dello scrapbooking, molti si stanno avvicinando solo ora a quest’arte creativa. Siti internet, blog, forum che trattano questo hobby, con possibilità di iscriversi alla newsletter e tenersi sempre aggiornati sulle novità riguardanti le tecniche e i materiali.

Scrapbookingitalia
Tante idee, novità ed eventi in giro per l’Italia. Possibilità di acquistare diversi “embellishments”, tramite un catalogo ben ordinato.

Angeloblue – http://www.angeloblue.net
Moltissime risorse per effettuare lo scrapbooking digitale

Siti internet in lingua inglese

Scrapgirls – http://scrapgirls.com/
Sito di scrap con molti esempi di progetti per le vostre creazioni

 

Scrapbook –  https://www.scrapbook.com/  ll più grande sito web e negozio online di scrapbooking del mondo. 

 

Vita da scrapper – http://vitadascrapper.blogspot.com
Tantissimi spunti per i vostri progetti.

Frangia – http://www.frangia76.blogspot.com
Blog molto curioso, in quanto ogni post è tradotto anche in lingua inglese. Molte le idee e gli esempi fotografici.

Forum

Lucia Crippa
Un forum dove chiedere consigli e confrontarsi con gli appassionati. Spiegazioni di diversi progetti con possibilità di inserire i propri lavori.

Social Network

Se sei alla ricerca di un social network che possa ispirarti nella realizzazione dello sc scrap consigliamo una visita su Pinterest (https://www.pinterest.it/skantanie/scrapbooking-ideas/), il social per eccellenza che raccoglie le immagini dei lavori di creativi professionisti e fai da te di tutto il mondo. Tra le immagini, troverete tantissimi scrap realizzati a mano.

 

LIBRI

Vi invito a visitare il seguente link https://www.sottocoperta.net/libri/

dove troverete altri titoli di libri inerenti lo scrap e la possibilità di acquistarli on line.

Alternativamente Amazon contiene una fornitissima libreria dedicata allo scrap. https://www.amazon.it/s?k=Scrapbooking+italiano&i=stripbooks&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss

Tra i libri più acquistati e graditi dal pubblico, la maggior parte sono in inglese ma vi sono anche alcuni testi in italiano.

 

Scrivi una risposta

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.