Skip to main content

Il fai da te oltre alla passione per il bricolage e al possesso di alcuni attrezzi da taglio, prevede anche moltissima creatività, il che significa improvvisarsi architetti per saper gestire al meglio il materiale scelto per realizzare una determinata tipologia di costruzione. Nel caso delle cassette della frutta, è importante sottolineare che sono svariate le possibilità di riciclarle e di creare tantissimi e funzionali oggetti di decoro per la casa. Nei passi successivi vediamo dunque nel dettaglio come costruire una funzionale libreria da appoggio, ideale da posizionare in qualsiasi ambiente della casa indipendentemente se impostato in stile rustico oppure classico.

Procurare le cassette

Il primo passo consiste nel procurarsi le cassette della frutta scegliendole possibilmente tra le più integre, in modo da evitare dispendiosi restauri preliminari. Inoltre anche il formato deve essere standard, in modo da avere a disposizione una quadratura ben precisa della libreria che si intende realizzare.

Cosa occorre per riciclare le cassette della frutta

Prima di procedere con la descrizione dei vari passi per l’esecuzione del lavoro, facciamo un promemoria di tutto l’occorrente. Oltre alle cassette della frutta è necessario procurarsi della carta abrasiva a grana doppia e sottile, dell’anilina per colorare il legno, un pennello, della colla vinilica, delle viti a tassello e un trapano elettrico con il kit di punte per forare.

Sgrossare e levigare il legno

Il secondo step di questa guida prevede l’uso di carta abrasiva a grana doppia in modo da sgrossare il legno di cui la cassetta della frutta si compone dopodiché la medesima operazione si effettua con dell’altra carta abrasiva a grana molto più sottile, fino ad ottenere la superficie lignea liscia e setosa, e pronta per la verniciatura che può avvenire con anilina e poi protetta con del flatting oppure con cera. Se tuttavia la libreria deve essere inserita in un contesto classico allora si può anche adeguarla rifinendo il legno con alcool e gommalacca, quindi ritrovarsi alla fine con un’eccellente lucidatura a tampone. Per uno stile shabby chic invece si può optare per la colorazione di colore bianco, oppure per un vivace verde pisello tipico dell’arte fiorentina e veneziana, usando in entrambi i casi una vernice in formato spray e a base acrilica. Terminata anche questa importante fase di lavorazione, non resta che comporre la libreria come illustrato nel passo successivo.

parete divisoria fai da te con cassette di frutta

Assemblare la libreria

La libreria fai da te da realizzare con le cassette della frutta può a questo punto considerarsi quasi ultimata; infatti, basta scegliere la tipologia di posa come ad esempio posizionarne tre l’una affianco all’altra, in modo da creare la base e poi aggiungerne altre sovrapponendole sfalsate tra loro fino ricavare dei vani di eguale misura. Per donare alla struttura un certo design le cassette si possono alternare in orizzontale e in verticale. A questo punto se il design è soddisfacente, non resta che fissare tra loro le cassette con colla vinilica oppure con viti a legno, in modo da renderla smontabile in qualsiasi momento. Il lavoro fai da te adesso è veramente terminato e conti alla mano il costo è del tutto irrisorio, visto che le cassette spesso i fruttivendoli le regalano. A margine di questa guida è importante sottolineare che con la stessa tecnica di preparazione, le cassette della frutta se ben assemblate tra loro, possono comporre anche una libreria da parete, quindi sospesa, e su quest’ultima il fissaggio può avvenire con delle viti a tassello.

Scrivi una risposta

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.