Skip to main content

Dalle navi alle case

La corda si associa sempre ai marinai. Questo particolare materiale, molto resistente ma non per questo pesante o impossibile da maneggiare, praticamente dall’invenzione della prima nave un po’ complessa ha accompagnato i suoi inquilini in battaglie, esplorazioni, crociere, rotte commerciali.

La sua superficie ruvida rende infatti più agevoli le operazioni in qualunque situazione stagionale e metereologica: infatti la presa rimane ben salda sia che faccia caldo, sia che faccia freddo, sia che piova, nevichi o che ci sia il sole. Marinai ben addestrati all’utilizzo della corda e la qualità della corda stessa sembra incredibile ma hanno addirittura potuto influire sul successo od insuccesso di una battaglia navale, che in passato tutto doveva alla prontezza dei soldati e dei marinai e alla lungimiranza di comandanti e governanti.

Oggi la corda è ancora usata nei porti e sulle imbarcazioni, che sembrano sempre e forse più di qualsiasi altro mezzo di trasporto legate al passato. Non che non si evolvano, però quando si va in un porto grande o piccolo che sia e si cammina sui moli e si fa attenzione a come vengono ancora attraccate le navi, si ha una sensazione quasi strana, per non dire mistica.

Ma la corda oggi non è più legata esclusivamente al mondo nautico (non che lo sia mai stata, ma era meno diffusa). È anzi un materiale molto diffuso, usato in tanti campi diversi, da quello della moda che vi crea accessori molto accattivanti e succulenti, a quello domestico, che propone decorazioni per la casa o utensili anche utili nella vita di tutti i giorni. Oppure torna utile nell’ambito ludico o dei lavori di casa: molte amache, tanto apprezzate per rilassarsi in giardino – chi ha la fortuna di averlo – vengono legate agli alberi molto spesso con le corde. E tanti lavoretti vengono fatti con l’aiuto di questo materiale.

La corda, comunque, può essere usata anche nell’ambito del riciclo o del faidate, come strumento per chi ha voglia di rivoluzionare casa senza però spendere tanti soldi in nuovo mobilio. Infatti l’abitazione può essere rinnovata e cambiare totalmente o parzialmente faccia anche dalle piccole cose, e senza spendere praticamente nulla si possono avere risultati da far spalancare occhi e bocca agli invitati.

Sfruttare la fantasia

Tutti dentro casa abbiamo delle corde, o qualcosa che vagamente possa somigliare loro. In commercio ne esistono di varie tipologie, più spesse, più sottili e di vari colori, ma quello che conta è che la corda dona immediatamente all’ambiente quel sapore rustico, naturale e molto semplice al tempo stesso.

Se siete amanti del fai da te e vi piace realizzare da soli piccoli e grandi complementi d’arredo, sappiate che la corda può darvi grandi soddisfazioni. Basta solo avere tanta fantasia, una buona manualità e il gioco è fatto! Ecco allora qualche idea creativa e facile da realizzare. Procuratevi delle corde e buon lavoro!

  1. Paralume per la lampada da tavolo

Niente meglio della corda può essere perfetta per realizzare una bella decorazione per il paralume di una lampada. Basta incollare la superficie e seguire l’andamento della corda mentre aderisce.

  1. Divisori per ambienti

Un’idea molto creativa e molto utile, se avete la necessità di separare gli ambienti, è quella di creare delle strisce di divisori usando una corda. Un’idea personalizzata e molto funzionale!

  1. Divisori per appartamenti open space

Gli  open-space sono sempre un acquisto conveniente, per chi vive da solo o in coppia con un partner, perché costano meno e quindi permettono di andare ad abitare anche in zone considerate di lusso. Magari ci si può stufare dell’ambiente completamente aperto, per cui si potrebbe optare per “creare” delle stanze, o delle zone dell’abitazione usando lo stesso principio del secondo punto ma un po’ più in grande. L’effetto è assolutamente stupendo e sicuramente chic, e saprà ben stupire i vostri ospiti che verranno a trovarvi. Del resto, non è mica cosa da tutti i giorni!

  1. Struttura per lampada a sospensione

Se avete una buona manualità e già vi siete cimentati con progetti di questo genere, con la corda potete creare la struttura per una bellissima lampada a sospensione!

  1. Base per lampada da terra

Seguendo lo stesso principio, potete anche creare la base per una bellissima e personalizzata lampada da terra.

  1. Candelabri eleganti

Ancora seguendo praticamente le stesse procedure utilizzate per creare la lampada da tavolo o comodino, la lampada da terra, o il lampadario da soffitto, potreste spingervi oltre usando la corda per ricoprire un vecchio candelabro. Il colore del materiale usato, appunto la corda, la rende particolarmente adatta a qualsiasi colore dei mobili e delle pareti, e visto che è comunque una tonalità particolarmente sobria riesce ad essere anche elegante.

Naturalmente, è scontato dirlo, la corda può prendere fuoco quindi le strutture che sorreggono le candele devono essere ben isolanti. O ancora meglio, potete rendere il candelabro un lampadario moderno, declinando semplicemente ed in sicurezza il problema di possibili e sicuramente spiacevoli incendi.

  1. Un lampadario complesso

Concludiamo la (lunga!) serie dedicata ai lampadari con quello che si potrebbe definire la sintesi di questa modalità di riutilizzo di una corda. Infatti, dopo aver visto come creare dei paralumi in corda, dei lampadari da tavolo, da soffitto e da terra, adesso potete unire tutte e tre queste tecnologie per rivisitare un bel lampadario da salotto o sala da pranzo, quelli “ramificati” che fanno sempre fare una bellissima figura.

Potete ricoprire completamente tutta la struttura, per creare un lampadario elegante e chic diverso dal solito. Ma potete fare anche di più: infatti, usando naturalmente delle strutture sotto, potete creare per ogni rametto un suo piccolo paralume. La resa del prodotto è quindi aumentata, e anche l’atmosfera della sala o di qualunque altra stanza sceglierete come sua ubicazione cambierà drasticamente. E, naturalmente, in positivo.

  1. Cornice per uno specchio dal sapore rustico

E se volete abbellire il vostro specchio, usate la corda e donategli un bellissimo effetto rustico!

  1. Sedia in salsa shabby chic

Seguendo lo stesso procedimento usato per creare la struttura delle lampade, potete utilizzare la corda per confezionare un pouf. Il progetto vi richiederà un po’ più di tempo, ma il risultato vi ripagherà…con una ventata di shabby chic!

 10.Pouf creativo e personalizzato

E se volete creare da voi un bellissimo pouf, procuratevi una struttura solida e resistente e rivestitela con della corda. Otterrete così un bellissimo complemento semplice ed elegante al tempo stesso e dal sapore rustico!

Avete qualche altra idea? Come al solito non esitate a comunicarla! I giochi di colore e di creatività che la corda permette sono davvero tanti, ed è bello creare community e gruppi dove ci si possa in serenità e tranquillità scambiare idee ed opinioni, anche per conoscere qualcuno con i nostri stessi interessi!

Scrivi una risposta

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.