Skip to main content

La colla a caldo è un materiale molto interessante, economico e soprattutto versatile, utile per delle creazioni faidate anche piuttosto complesse. Siete a corto di idee? Allora continuate a leggere perché abbiamo pensato questo articolo proprio per darvi dei suggerimenti anche un po’ diversi dal solito.

Uno strumento utilissimo

Probabilmente non esiste persona che non conosca la colla a caldo, un materiale molto versatile e utile nel bricolage e anche per la riparazione di oggetti, la costruzione di modellini, la realizzazione di costumi di scena per esempio, o di piccoli oggetti artigianali.

Insomma un elemento fondamentale, che incolla diversi materiali senza però sporcare e che è estremamente semplice da usare, fermo restando che bisogna stare attenti visto che diventa molto, molto calda e quindi ci si può ustionare anche gravemente (tradotto: va tenuta lontana dai bambini!).

Peculiarità della colla a caldo è che si asciuga quasi subito, tempo due minuti ed è raffreddata anche se ovviamente tale tempistica varia a seconda del materiale su cu si è impiegata: per esempio se è un materiale che assorbe molto il calore, allora la colla si raffredderà ancora più velocemente.

Se invece il materiale è piuttosto isolante, o se avete impiegato uno strato consistente di colla allora le tempistiche possono aumentare. Visto che abbiamo già fatto un articolo abbastanza basico sugli usi della colla a caldo, in questo vogliamo dedicarci ad altre cose che si possono fare con la colla a caldo totalmente distanti dall’incollaggio.

Infatti, questa colla è utile per la creazione di stampini, centrini, gioielli, decorazioni, maschere e tanto altro. Vediamolo subito.

Stampini e profumatori

Colla a caldo

Con la colla a caldo si possono creare per esempio dei profumatori per i cassetti o dei deliziosi stampi per i gessi colorati. Ecco quello che vi serve:

  • Carta da forno
  • Crema grassa (quella per il corpo è ottima)
  • Un qualsiasi oggetto/utensile per la creazione dello stampo (vanno bene chiavi antiche, bottoni, conchiglie, portachiavi…)
  • Colla a caldo e la sua pistola.

Strappate un foglietto di carta da forno e con la colla a caldo simulate un cerchio o un quadrato, di dimensioni sufficienti per contenere l’oggetto da riprodurre. Adesso lasciate asciugare. Quando la colla si è raffreddata completamente, partite dal centro e riempite la forma che avevate fatto in precedenza.

Con la colla ancora calda (quindi piuttosto velocemente) poneteci sopra l’oggetto che volete riprodurre, che prima avrete cosparso con un po’ della crema grassa – un’operazione che vi serve per far sì che l’oggetto non si attacchi alla colla.

Adesso lasciate raffreddare per circa dieci minuti, senza assolutamente muovere l’oggetto posizionato. Una volta che siete certi si sia raffreddata, rimuovete l’oggetto: ecco, il vostro stampo è fatto!

Adesso prendete la crema di gesso – fatta in precedenza con polvero di gesso unita all’acqua – e aggiungete il colore che più vi piace e se gradite anche un po’ di profumo, e poi versatela nello stampino.

Quando si asciuga, ciò che ne emerge è una copia identica dell’oggetti di partenza, da usare come decorazione o anche come profumatore per i vostri cassetti. Al posto del gesso, nulla vi vieta di usare del borotalco da unire all’acqua: l’effetto profumatore è ancor più garantito.

Centrini

Colla a caldo

Un’altra cosa “atipica” da fare con la colla a caldo sono degli splendidi centrini, per cui vi occorrerà:

  • Carta forno
  • Carta e matita, oppure una fotocopia
  • La colla a caldo con la sua pistola.

Sul foglio disegnate una forma che vi piace, oppure fotocopiate un disegno che apprezzate particolarmente. Sopra il disegno mettete la carta da forno, e poi usate la pistola per tracciare i contorni con la colla a caldo seguendo il disegno all’interno o, per cambiare un po’, facendo le decorazioni interne che più preferite.

Fate asciugare e poi toglietelo dalla carta da forno: quello che ne esce è un bellissimo centrino, oppure un poggiabicchiere, o ancora un tappetino per il telefono utile anche in automobile per evitare di far scivolare lo smartphone se appoggiato sul cruscotto.

Vasi, o decorazioni per vasi

Colla a caldo

Avevate mai pensato a creare dei vasi o delle decorazioni per i vasi, solo con la colla a caldo? No? Allora munitevi di:

  • Vaso
  • Colori spray (facoltativi)
  • Colla a caldo con la pistola.

Prendete il vaso da decorare – e per vaso va benissimo anche una bottiglia, o un barattolo – e lavatelo per bene, sgrassandolo accuratamente e asciugandolo. Adesso usate la colla a caldo per creare delle decorazioni, quelle che volete: possono essere linee, cerchi, spirali.

Fate tutto con calma, lentamente ma sempre con attenzione a mantenere una certa fluidità per il flusso di colla, in modo da non avere parti troppo spesse o troppo sottili. Quando si è raffreddato tutto, rilavate a mano con acqua fredda.

Se avete sviluppato una certa manualità, un’idea carina è anche quella di fare delle scritte con la colla a caldo. E se non volete l’effetto trasparente, potete colorare la vostra creazione con la vernice spray per avere un bell’effetto tridimensionale, in rilievo.

Ancora, con lo stesso metodo si possono fare dei graziosi cestini, semplicemente munendovi di bicchieri o vasi molto grandi, ungendoli e tenendoli capovolti. I cestini possono essere decorati anche con fiocchetti, fiori, e tutto ciò che più vi piace e vi viene in mente.

Bottoni con colla a caldo

Colla a caldo

Ottimi sono i bottoni fatti con la colla a caldo, soprattutto per i vestiti dei bimbi, o per i costumi di scena. Infatti sono molto morbidi, e quindi non difficili da abbottonare. Per farli potete sfruttare degli stampini in silicone fatti apposta (ci sono nei negozi di bricolage) ma anche quelli per i cioccolatini, facendo in seguito i buchi.

Riempite gli stampi a partire dai bordi, e quando capite che sono sufficientemente colmi sbattete con leggerezza lo stampo sul tavolo per far sì che la colla scenda in tutti gli stampi. Fate asciugare e una volta raffreddati toglieteli, aggiungendo eventualmente della porporina se volete un effetto brillante.

Allo stesso modo si possono fare dei gioielli, quali spille, orecchini, collane. In questo caso, però, dovete mettere nello stampino anche dei particolari quali disegnini, perle, o fiocchetti insieme alla colla.

O ancora potete fare una maschera, sempre con questo principio: ricoprite con della carta da forno una vecchia maschera, decorandola con la colla a caldo nella maniera che più vi piace. Ricordiamo nuovamente di non toccare mai con la mano la colla a caldo fusa appena uscita dalla pistola, perché rischiate di bruciarvi.

Sappiamo che viene naturale raccogliere la goccia che cade, ma imparate a trattenervi. In caso coli troppo, nessun problema: vi basterà usare dei taglierini o forbicine affilate per rifilarla. Inoltre usate sempre la carta da forno (o comunque oleosa) per la lavorazione delle superfici, e per coprire queste ultime in modo da non rovinare i vostri mobili.

Scrivi una risposta

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.