Skip to main content

Realizzare un paralume utilizzando in modo creativo le cialde della macchinetta del caffè: un progetto molto facile e a prova di risultato creativo e originalissimo. Basta avere un po’ di manualità e, come sempre, tanta creatività. Ecco allora tutto ciò che serve per la costruzione e come fare passo per passo.

Parola d’ordine: creatività

No, non siamo diventati matti! Chiaramente non si tratta di fare un paralume con il caffè in senso stretto, ma con le capsule che, se avete una macchina del caffè, usate quotidianamente. Pensate bene a quante ne vengono consumate ogni settimana e poi buttate via una volta spremute dal macchinario per fornirvi in maniera semplice e molto più veloce rispetto alla più classica moka.

Eppure ormai lo sappiamo: nulla nasce con un unico scopo, tutto si presta ad essere riutilizzato e trasformato in ambiti che magari nemmeno pensavamo. Del resto queste cialde non sono fatte di materiali biologici o particolari, anzi: sono fatte in comunissima plastica al massimo in alluminio dove consentito o dove preferito e che quindi come tutto ciò che è fatto in plastica ci mettono non poco tempo a decomporsi, contribuendo all’inquinamento del suolo di cui tanto si parla e non solo in questo sito.

Meglio non farsi spaventare dal fatto che le cialde una volta utilizzate escano un po’ deformi e con comunque ancora del caffè al loro interno. Sono problemi cui si viene a capo immediatamente con un po’ di pulizia. L’importante è sempre la buona volontà, e una bella dose di creatività in modo da riuscire a creare nuovi prodotti esteticamente accattivanti ed interessanti, arredando parti della casa e donando loro un nuovo stile e un nuovo volto all’insegna del risparmio perché al di là della spesa delle cialde – che comunque fate perché consumate questa bevanda al mattino e anche in altri momenti della giornata – al di là di questa spesa non ce ne sono altre da sostenere.

Tanti colori

Caratteristica che più spicca riguardo a questi piccoli oggetti che hanno rivoluzionato a loro tempo il modo di produrre caffè in casa è che sono sempre molto colorati. Intendiamoci: la differenza cromatica non è dovuta principalmente ad una scelta artistica, ma di marketing e a modi per non creare confusione. Per esempio se il caffè Intenso” (come lo chiamano alcuni brand) e quello Cremoso fossero dello stesso colore, inevitabilmente molte persone farebbero un po’ di confusione, specie da appena sveglie. E questo non perché a loro manchi qualcosa, ma perché andare a leggere ogni volta la differenza sarebbe scomodo e una volta che ci si prende l’abitudine, basta anche solo uno spostamento involontario della scatola per farci fare un tipo di caffè piuttosto che un altro.

Ecco quindi che vengono in aiuto i cari vecchi colori, e più gamma, tipologie, aromi di caffè un brand propone, più la sfera cromatica delle cialde si allarga. La mente impara molto più facilmente a distinguere un oggetto da un altro con queste tecniche elementari: il caffè Intenso lo mettiamo rosso; quello Melodioso viola; quello Cremoso Verde; e via dicendo. Insomma, è una pura, immediata ed efficace scelta di marketing. Scelta che però si rivela assolutamente utile per coloro che hanno voglia di esprimere la loro creatività anche in queste piccole cose, perché più colori significano molte, molte più possibilità di personalizzazione.

Immaginate poi se avete hobby artistici come il teatro o la danza: se, come vedremo, grazie alle cialde si possono fare dei paralumi, nulla vi vieterà di creare anche piccole scenografie o parti di scenografie un po’ più grandi. Tutto quello che resta da fare prima di partire, quindi, è smettere di gettare nella spazzatura le cialde appena le abbiamo usate e iniziare a raccoglierle, magari mettendole in dei sacchetti apposta e poi una volta che sono abbastanza per poterci creare qualcosa di elaborato tirarle fuori. Vedete voi se conservare colori diversi in sacchetti diversi, prediligendo un colore e lasciando l’altro per un periodo successivo. Come detto nulla qui è imposto, agite sempre secondo i vostri gusti.

Un paralume originale e creativo

Le capsule del caffè, una volta utilizzate, si prestano molto bene per diventare dei piccoli accessori di decoro per abbellire oggetti e superfici. Vi presentiamo oggi un modo molto divertente e originale per realizzare, proprio con le cialde del caffè, un paralume creativo e di grande impatto estetico.

Per prima cosa dovrete procurarvi le cialde; per farlo basterà aprire la vostra macchinetta e raccogliere quelle utilizzate e scartate durante la preparazione del caffè. Meglio se sono cialde di colori diversi, così l’effetto finale del paralume sarà ancora più colorato e vivace. Poi, dovrete procurarvi la struttura del paralume.

La scelta dipende dalla tipologia di lampada che dovrete creare; se vi piace l’effetto più creativo e fai da te andrà benissimo una graticola di metallo, che dovrete poi adattare alle dimensione della lampada, mentre se preferite un effetto più ricercato potete optare per paralume di stoffa o in tessuto, sopra il quale applicherete poi le cialde.

Prima di iniziare non vi dimenticate di munirvi della colla, specifica per tessuti e non in base al paralume scelto. In alternativa, per il fissaggio andrà bene anche il silicone.

Come fare

Il primo passaggio riguarda le cialde. Lavatele con cura per eliminare eventuali cattivi odori causati dal deposito della macchinetta del caffè e lasciate asciugare su un panno. Quando saranno pronte non dovrete fare altro che schiacciarle una ad una fino a farle diventare tanti piccoli dischetti colorati. La quantità di cialde utilizzate dipenderà ovviamente dalla grandezza del paralume che volete utilizzare.

A questo punto passate al paralume. Se ne avete acquistato uno di stoffa, sistematelo intorno alla lampadina, mentre se avete optato per la graticola in ferro per costruirne uno con le vostre mani, dovrete armarvi di forbici spesse e pinze, e ritagliare la porzione desiderata. Fissate la graticola alla lampadina e avrete così ottenuto la struttura esterna della lampada.

Ora potete iniziare a creare la composizione che più vi piace. Prendete ogni dischetto ottenuto e fissatelo al paralume con la colla, o in alternativa con il silicone, fino a quando non avrete completato lo spazio a disposizione. Potete ricoprire l’intera superficie, senza lasciare intravedere il paralume sottostante, oppure creare semplicemente una decorazione su una superficie.

Il risultato, in ogni caso, sarà un bellissimo paralume costellato da tante cialde colorate e nel complesso avrete ottenuto una lampada molto creativa e personalizzata, realizzata con dei semplici materiali di scarto e a costo zero. Una lampada di questo tipo è perfetta per portare un tocco di colore dentro casa e il suo stile estroso e coloratissimo la rende inoltre un piccolo complemento d’arredo ideale anche per arredare la camera dei ragazzi.

Del resto, è o non è un’idea originale, o anche solo interessante perché diversa dal solito? Personalizzare casa a volte viene visto come qualcosa di estremamente dispendioso, che difficilmente riusciamo a fare come realmente vorremmo perché chiaramente non siamo tutti dei miliardari che possiamo permetterci tutto. Magari non possiamo farlo economicamente, però ognuno di noi può allenare la sua creatività e la sua manualità decidendo di personalizzare il proprio appartamento, la propria casa, la camera, il salotto, la cucina riutilizzando cose di tutti i giorni che magari non pensavamo adatte anche per altri scopi.

Naturalmente se vi vengono altre idee per riutilizzare le cialde del caffè non esitate a condividerle, contribuendo ad aumentare e ampliare la community volta al riciclo, all’ecologia, a una vita consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Scrivi una risposta

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.