Skip to main content

Qualcuno durante le feste si è divertito a creare bellissime decorazioni fatte in casa con il feltro, in maniera ecologica ed economica. Ma se ora siete tristi perché pensate che sia passato il momento, non preoccupatevi: potete fare le vostre creazioni tutto l’anno, appena avete un momento libero e volete rilassarvi un po’. Per esempio potete creare dei comodi cestini o dei bellissimi portachiavi!

Colorati, utili ed economici

Rientrati dalle feste? Avete mangiato, bevuto e giocato? Ma, soprattutto, avete sfoggiato le vostre bellissime creazioni davanti ad amici e parenti? Molto bene, ma non c’è tempo da perdere. Le feste sono finite per cui diamoci da fare, e continuiamo a tenerci allenati nella lavorazione del feltro con altri piccole creazioni che vi diletteranno, e faranno impazzire i vostri cari. Per esempio, mai pensato a dei cestini?

Avrete fatto sicuramente caso – specie durante il periodo appena passato – alle bancarelle e alle vetrine dei negozi che ci sono degli utensili realizzati in feltro, molto carini ed eleganti: sappiate che potete ricrearli da soli, anche meglio e secondo i vostri gusti. E soprattutto, spendendo molto di meno. Tra questi oggetti ci sono anche i cestini colorati, che semplicemente usando il feltro, materiale derivato dalla lana, potrete creare per voi, o regalarli a persone care. Del resto sono perfetti anche come regalino di compleanno, o regalo di benvenuto se avete cambiato o risistemato casa. Vediamo, quindi, come procedere e che cosa serve:

  • Naturalmente del feltro colorato.
  • Un panno colorato.
  • Un po’ di colla per i tessuti.
  • Una matita, che serve a disegnare le sagome.
  • Delle forbici e un righello.

Certamente, prima di procedere dovrete prendere dei panni in feltro, del colore che preferite, e anche un nastro di raso. Potete anche scegliere due colori diversi, da abbinare insieme volendo. Iniziate tagliando il panno di feltro nelle misure di circa 25 cm per lato. Fate un segno con la matita o con la punta delle forbici esattamente a metà, mentre tagliate quattro strisce dal nastro di raso della lunghezza di 15 centimetri l’uno che poi vanno cucite sui lati dei panni in feltro.

In seguito, aiutandovi con la matita e il righello fate dei segni su un panno in feltro di un altro colore, in modo da ricavare due strisce di 4×45 centimetri. Sovrapponete le strisce realizzando il manico del cestino e poi con delle forbici appuntite, ricavando dal feltro delle piccole strisce appuntite, sfrangiandole. Unite a coppie le estremità delle strisce e con la colla uniteli ai tessuti. Lasciate riposare per un po’, in modo che si asciughino in maniera totale. Successivamente, incollate i quattro bordi alla base quadrata e poi le due strisce di panno per il manico. A proposito delle strisce per il manico, ricordate che devono essere poste dall’interno del cestino, nel punto intermedio dei bordi. Incollate le strisce sfrangiate decorative lungo i bordi del prodotto. Ovviamente non è obbligatorio usare le strisce sfrangiate, ma potete creare le decorazioni che più preferite. Magari dei fiori, delle emoji ispirate a quelle di Facebook o di WhatsApp, oppure dei cuori. Ovviamente, sempre usando il feltro!

Potete decidere di cucirle, oppure di incollarle: se le cucite rimarranno fisse più a lungo, mentre la colla è un po’ meno “professionale” e rischia di staccarsi. Comunque, il procedimento è questo, infatti arrivati a questo punto il cestino è fatto. Createlo in base alle vostre necessità, scegliendo le dimensioni, la fantasia, le decorazioni e i colori.

Chiavi meno monotone

Ma non sono solo i cestini che potete creare con il feltro. Sempre in quei famosi mercatini, che in città si stabiliscono a Natale, ma che nei graziosi paesini di montagna sono più frequenti, potete trovare anche dei pupazzetti in feltro, a volte con un gancio per poterli mettere sulle chiavi. Ovviamente, anche questi possono essere fatti in casa, nella solita economica, ecologica e divertente maniera. Ciò che serve è la vostra fantasia, unita a:

  • Rettangolo in feltro, in diversi colori.
  • Delle matassine di cotone.
  • Colla a caldo.
  • Anelli in ferro o comunque in metallo per agganciarli alle chiavi.
  • Un ago di media grandezza.
  • Delle forbici e dei nastrini.

Per iniziare, decidete la forma e la dimensione del vostro portachiavi. Se lo volete fare imbottito avrete bisogno di feltro sottile e del cotone per riempire il pupazzo; al contrario se lo volete piatto, allora servono due tipi di feltro, uno che sia più sottile e uno che abbia uno spessore di almeno 3 mm, in modo da rendere più resistente l’oggetto. Per aiutarvi nella forma, fate qualche ricerca sul web così avrete uno spunto per la vostra creazione, avendo anche l’occasione di sapere quanto materiale vi serve. Di solito per dei portachiavi imbottiti serve un quadrato in feltro di 30x30cm, utile per fare la base della sagoma. Per le decorazioni, naturalmente, procuratevi altri fogli in feltro di altri colori.

Una volta che avete scelto la forma dell’oggetto, iniziate a farlo tracciando su un foglio la sagoma del portachiavi. Tagliatela e poi ponetela sul feltro, e ricalcate con la matita la figura: ricordate che se la vostra scelta è ricaduta sul portachiavi imbottito è necessario lasciare 5 millimetri che servono per cucire i due lati del portachiavi, dopo che avrete anche creato una seconda sagoma. Adesso procedete piegando in due il foglio in feltro, e poi ritagliate le due forme. Su uno dei due lati cucite o comunque applicate – anche in questo caso scegliete se usare la colla a caldo oppure ago e filo per una maggiore durata – delle decorazioni, ricavate dai fogli in feltro degli altri a colori. Incollate il nastro con l’anello al lato interno delle due sagome: così quando cucirete insieme i due pezzi di feltro, il nastro del portachiavi verrà fuori dal peluche evitando che si veda la parte incollata. Cucite le due sagome del portachiavi fermandovi prima degli ultimi 4 punti: continuate imbottendo il portachiavi con il cotone (se non avete il cotone, usate dei vecchi stracci). Il lavoro è, così, concluso!

Il procedimento cambia se avete scelto il portachiavi piatto, realizzate diverse sagome sul feltro colorato di diverso spessore, e poi incollatele una sull’altra con la colla a caldo. Quella di feltro più spesso deve essere alla base di tutte le altre. Quando avete incollato tutte le sagome, applicate anche l’anello portachiavi unito al nastro. Esso deve avere lunghezza di 8 centimetri e va fatto passare dentro l’anello e poi piegato a metà. Usando la colla a caldo, incollatelo al feltro nel lato più nascosto del portachiavi.

Potete anche usare del cordoncino al posto del nastrino. Se avete altre idee per l’utilizzo del feltro e per delle graziose creazioni, non esitate a scriverle nei commenti condividendo la vostra creatività con gli altri, e creando una grandiosa community di fai da te. E continuate a visitare il sito per conoscere altre modalità di lavorazione di questo materiale così comodo, versatile e facile da usare!

Scrivi una risposta

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.