Si sa, quando c’è da organizzare una festa non possiamo lasciare nulla al caso. In particolare, tutte le ricorrenze, specialmente quelle religiose, hanno un codice da rispettare. Negli articoli precedenti abbiamo parlato di come organizzare la Prima Comunione, a partire da inviti e bomboniere fai da te per poi passare ad alcuni consigli su come realizzare alzatine fai da te e centrotavola per il buffet. Inoltre, abbiamo spiegato in breve quali sono i simboli legati a questa ricorrenza e quali sono i colori più adatti da usare, sia per gli addobbi in Chiesa che per quelli in casa. In questo articolo, invece ci occuperemo degli addobbi fai da te e degli addobbi floreali per la festa della Prima Comunione.
Addobbi fai da te per la Prima Comunione
Con pochi materiali, facilmente reperibili (anche online) e a basso costo, è possibile creare degli addobbi fai da te di grande effetto per decorare la sala dove si terrà la festa per la Prima Comunione. Vi serviranno solo dei centrini di pizzo in carta, carta velina colorata, scovolini di ciniglia, colla o colla a caldo e spago. L’imperativo è sbizzarrirsi con la fantasia!
Per creare dei festoni fai da te i centrini di pizzo in carta si rivelano un materiale estremamente versatile. Potete usare quelli tondi o a forma di cuore, lasciarli interi o tagliarli a metà e tenere solo il bordo in pizzo, lasciarli bianchi o dipingerli col colore in spray nei colori che avete scelto come tema per la vostra festa.
Con i centrini di carta si possono realizzare anche delle bellissime decorazioni da parete da appendere proprio sopra il tavolo del buffet.
La carta velina è un materiale altrettanto versatile. Anche in questo caso potete realizzare dei festoni da appendere in senso verticale o in senso orizzontale. Sovrapponete alcuni fogli di carta velina e ritagliateli a forma di cerchio o di striscioline da fissare allo spago con l’aiuto di un ago.
Ecco un altro esempio di ghirlanda colorata realizzata con carta velina. I colori usati sono perfetti per la Comunione di un bambino.
Tra i tanti addobbi fai da te che si possono realizzare con la carta velina ci sono anche i pon pon. A seconda della dimensione dei fogli si possono ottenere dei pon pon più o meno grandi. Sovrapponete più fogli di carta velina di forma rettangolare, piegateli a fisarmonica, poi con l’aiuto di una forbice arrotondate i bordi su entrambi i lati e fissate uno scovolino proprio al centro del rettangolino che avete ottenuto. Dopodiché dovete solo armarvi di tanta pazienza ed aprire a poco a poco il lembi della carta per creare il pon pon ed il gioco è fatto. Qui di seguito trovate il tutorial da seguire per realizzare i pon pon in carta velina. Sostituendo la carta velina con del cartoncino colorato potete realizzare delle bellissime coccarde. Fermatevi al punto 4, ripetete l’operazione con un secondo foglio ed unite i due rettangoli per le estremità con la colla vinilica o con la pinzatrice. Abbellite la coccarda incollando al centro un cerchio di carta colorata che faccia da contrasto.
Addobbi floreali per la Prima Comunione
Gli addobbi floreali sono i grandi protagonisti di tutte le feste e le cerimonie. Per la Comunione si usano fiori di colore bianco, simbolo di purezza e innocenza, proprio come puro e innocente è il cuore di un bambino che si comunica per la prima volta con Cristo. La tipologia dei fiori va scelta in base al significato che hanno nel linguaggio dei fiori, che deve essere adatto a questa occasione. Il fiore più usato è la calla bianca. La sua forma richiama quella del calice, simbolo tipico della Comunione, e nel linguaggio dei fiori simboleggia purezza e candore. Altri fiori bianchi indicati sono la rosa (simbolo di amore puro e spirituale), il garofano (simbolo di innocenza), margherita, giglio e mughetto (simbolo di purezza e castità).
Di solito, per gli addobbi floreali da usare in Chiesa ci si rivolge ad un fioraio ed è il bianco a farla da padrone. Per le decorazioni in casa, invece, nulla vi vieta di comprare i fiori ed usarli per delle composizioni floreali fai da te. Per smorzare la staticità del bianco si possono usare diversi elementi, come ad esempio l’aggiunta del fiore velo da sposa, di un tocco di verde, di fiori dai colori dai toni pastello o comunque chiari o alcune spighe di grano. Sono di grande effetto anche elementi non floreali che richiamino i simboli tipici della Comunione, come candele e croci, o che siano adatti alle feste per bambini, come palloncini, girandole, ecc.
Per la festa di una bambina i fiori colorati più indicati sono il rosa o il lilla, mentre per i bambini sono quelli azzurri o gialli. In ogni caso, il colore deve essere in sintonia con il colore tema della festa. Il tocco di colore può anche essere un semplice elemento decorativo come una croce.
Un’altra idea interessante per gli addobbi floreali con fiori recisi è quella di usare dei barattoli di vetro o la spugna da fiorista inserita direttamente in vasi smaltati a pois, in cesti di vimini o in cesti di legno.
I barattoli di vetro sono molto versatili e possono essere decorati in tantissimi modi. Al posto del solito tulle, che richiama troppo le decorazioni da matrimonio, avvolgete il vaso con carta velina/riso del colore tema della festa e fissatela con un filo si spago o un nastrino di un colore a contrasto.
Per una festa in stile rustico, invece, usate una striscia di juta e un fiocco colorato, oppure dello spago avvolto intorno alla parte centrale del vaso.
Per chi festeggia Comunione e Cresima nello stesso giorno gli addobbi devono eleganti, di colore bianco (per richiamare il sacramento dell’Eucarestia) e rosso (per richiamare il sacramento della Confermazione).