Per organizzare in modo ottimale questo evento, è bene partire da una scaletta per stabilire le priorità ed una lista. Oltre quella degli invitati, sarà necessario fare una lista anche per annotare il menù, gli ingredienti che ci serviranno per realizzarlo e, infine, una lista su cui annotare quali materiali ci serviranno per realizzare gli addobbi fai da te e per apparecchiare la tavola. Questo espediente non ci aiuterà solo a tenere sotto controllo l’organizzazione della Prima Comunione, ma anche a farci un’idea su quanto andremo a spendere. Nella lista delle priorità, il nostro primo pensiero devono essere i biglietti e gli inviti per la Prima Comunione, poi dobbiamo scegliere le bomboniere e, infine, dobbiamo pensare a come organizzare il buffet e a realizzare per tempo gli addobbi per decorare la sala dove si terranno i festeggiamenti. In questo articolo ci occuperemo solo di come realizzare gli inviti fai da te e le bomboniere segnaposto fai da te.
L’elemento che dovremo sempre tenere presente per organizzare la Prima Comunione è la simbologia legata a questo importante rito. I simboli della Prima Comunione, infatti, non possono mai mancare dai biglietti e dagli inviti, oltre che dalle bomboniere e dagli addobbi.
I simboli della Prima Comunione rappresentano tutti il corpo e il sangue di Cristo, quindi l’Eucarestia, e riecheggiano l’ultima cena, momento in cui Gesù istituì questo sacramento: il calice e l’Eucarestia, il pane e il vino, il grappolo d’uva (rappresenta anch’essa il sangue di Cristo ed è legata ad altri due simboli importanti del cristianesimo, ovvero la vite e il vino) e tre spighe di grano (rappresentano la Trinità e, inoltre, il grano in sé è un altro simbolo molto importante nel cristianesimo che indica la rinascita). In particolar modo, i simboli che ricorrono spesso nelle bomboniere per la Prima Comunione sono proprio le tre spighe di grano accostate al grappolo d’uva o alla calla (che rappresenta il calice), tradizionalmente posti a decorazione per i sacchetti porta confetti.
Inviti fai da te per la Prima Comunione
I biglietti e gli inviti per la Prima Comunione, come detto pocanzi, devono recare i simboli della Comunione. Possiamo acquistarli direttamente online a poco prezzo. Gli inviti vanno spediti almeno un paio di mesi prima della data in cui si terrà la Prima Comunione, in modo da lasciare agli ospiti il tempo di organizzarsi per partecipare alla cerimonia e al rinfresco.
Cosa scriverci sopra? Beh, per i biglietti delle bomboniere la questione è molto semplice, basta scrivere prima il nome del festeggiato o della festeggiata, Prima Comunione e la data della cerimonia, ad esempio: Tiziana Prima Comunione 20 maggio 2018.
Sugli inviti, invece, bisogna scrivere frasi semplici come “Sei invitato a festeggiare con noi la Prima Comunione di” e il nome del festeggiato, oppure nome e cognome del festeggiato “è felice di invitarvi alla sua Prima Comunione”, o ancora data della cerimonia, nome del bambino e “riceverà la sua Prima Comunione”. A seguire, bisogna scrivere le informazioni circa l’ora e il luogo in cui si terranno la cerimonia (ad esempio: “la cerimonia avrà luogo alle ore 11:00 presso la Chiesa …”), e l’ora e il luogo dove si terrà il rinfresco (ad esempio: “seguirà un rinfresco …) e, per ultimo, il numero di telefono a cui chiamare per confermare la partecipazione.
Bomboniere segnaposto fai da te per Prima Comunione
Le bomboniere segnaposto sono un’idea piuttosto versatile che può tornarci utile, sia per la realizzazione delle bomboniere per la Prima Comunione, sia per realizzare dei segnaposto qualora si scelga di festeggiare la Comunione al ristorante o con un pranzo per pochi invitati.
Il modo più veloce e più pratico per realizzare delle bomboniere segnaposto è preparare dei gessetti profumati.
Ingredienti per 4-5 gessetti:
1 bicchiere di gesso
Mezzo bicchiere di acqua
25-30 gocce di olio essenziale (scegliete la profumazione preferita dal festeggiato)
Stampini in silicone (acquistabili online)
Alcune cannucce tagliate in diversi pezzetti
Il procedimento per preparare i gessetti profumati fai da te non è tanto diverso da quello per preparare i dolci. Versate gli olii essenziali nell’acqua e mescolate il tutto insieme al gesso. Mescolate in fretta perché il gesso tende a solidificarsi presto ed evitate che si creino bolle d’aria o grumi, altrimenti rovineranno il risultato. Versate il gesso negli stampi e scuotetelo un po’ sul tavolo per evitare la formazione di bolle d’aria.
In base agli stampini che avete scelto, potreste aver bisogno di creare manualmente il foro attraverso cui far passare il nastrino per decorare. Niente paura, la procedura è semplice! Tagliate in diversi pezzettini una cannuccia ed inserite ciascun pezzetto nel punto in cui deve venire il foro. Prima di inserire i pezzetti di cannuccia nei gessetti profumati, fate passare circa uno o due minuti da quando avete versato il gesso nello stampo.
I gessetti ci impiegheranno circa un’oretta per solidificarsi. Trascorso questo tempo, rimuoveteli delicatamente dallo stampo, rimuovete anche la cannuccia e smussate eventuali imperfezioni con la carta vetrata. I gessetti sono già pronti, ma, per ottenere un risultato migliore, lasciate che asciughino ancora per un po’ di tempo. All’inizio avranno un colore grigiastro, ma una volta asciutti diventeranno bianchissimi.
Con qualche piccola modifica, invece dei gessetti profumati potrete realizzare delle calamite da regalare come bomboniera o per realizzare degli originali segnaposto.
Per realizzarerealizzare dei segnaposto, usate degli stampini piccoli. I soggetti più adatti sono animaletti, rose o simboli legati alla comunione. Fissate i gessetti su bastoncini abbassalingua (acquistabili online) o su mollette opportunamente decorate.
Per realizzare delle calamite da regalare come bomboniera non avrete bisogno di usare gli olii essenziali e le cannucce, in compenso vi serviranno delle calamite e dei colori. I soggetti più usati per realizzare bomboniere in gesso per la Comunione sono l’albero della vita, la chiave, l’angioletto o altri simboli tipici della Comunione. In alternativa, potete personalizzarle in base al sesso del bambino: macchinine, vespe, o calciatori per i bambini e ballerine, coccinelle, farfalle o fiori per le bambine. Per colorare le calamite i colori più adatti a questo scopo sono i colori a tempera, i colori ad olio e le vernici acriliche. Queste ultime sono le più indicate in assoluto, in quanto aderiscono bene al gesso e sono facilmente reperibili anche nei colori oro, argento e rame. I colori a tempera, una volta asciutti assumeranno una tonalità pastello e quindi saranno perfette come bomboniere da Comunione, dato che i colori più adatti a questa cerimonia sono proprio i colori nelle tonalità a pastello. Per fissare meglio il colore e per proteggere la superficie della bomboniera, passate uno strato di vernice trasparente.
Per colorare le calamite per bomboniera con i colori ad olio, se la superficie è particolarmente liscia, prima di passare il colore dovete creare uno strato isolante che faccia da catalizzatore per i colori ad olio. Diluite un po’ di colla vinilica in acqua, spennellate le calamite e lasciate asciugare. Passate il colore ad olio sulle bomboniere, lasciate asciugare e il gioco è fatto!
Nel prossimo articolo ci occuperemo delle decorazioni fai da te per il buffet della Prima Comunione.
2 Comments